Calice Ligure: immagini del passato e notizie storiche
Con questa iniziativa intendo inserire in queste pagine il frutto delle mie ricerche storiche eseguite in vari archivi: Comune di Calice Ligure, Chiesa Parrocchiale di San Nicolò, Archivio Storico Diocesano di Savona, Archivio di Stato di Savona e Torino e Archivio storico del Comune di Finale Ligure. Le stesse saranno arricchite con immagini d’epoca, che fanno parte della mia raccolta, con l’obiettivo di far conoscere il passato di Calice Ligure ai giovani ed in particolare ai calicesi che vivono lontano dal nostro paese.
Per questo motivo ho voluto condividere il MIO TESORO con tutti per ricordare avvenimenti, magari marginali, che ci permettono di riscoprire pagine di storia dimenticate dalla storia.
La riproduzione delle immagini e dei testi all’interno di questo sito è vietata, salvo autorizzazione scritta. Per questo motivo ogni foto riporta una dicitura che renderà difficile la riproduzione. Chiunque fosse interessato a tale materiale per studi, tesi e/o pubblicazioni può contattarmi; in cambio chiedo solo di essere citato e eventualmente ricevere una copia dell’opera svolta.
Inerentemente le fotografie e i dati di seguito riportati - con finalità esclusivamente culturali e didattiche - si rammenta come non sia necessario il consenso esplicito delle persone ritratte se: l'immagine ritrae un gruppo e non un singolo; è una testimonianza di eventi o cerimonie svoltisi in pubblico; è di interesse informativo, storico o artistico per la collettività. Il tutto alla luce della normativa sulla privacy e i suoi aggiornamenti.
Il Carnevale a Calice Ligure
Ultimo aggiornamento (Domenica 14 Febbraio 2021 09:53)
Inaugurazione Mostra Centenario della Grande Guerra alla Casa del Console
g
Mostra Centenario della Grande Guerra inaugurata il 4 Novembre 2018 presso la Casa del Console.
Presentazione libro Calicesi alla Grande Guerra
Per la ricorrenza del centenario della Grande Guerra 1915/18 mi sembrava giusto e doveroso pubblicare un opuscolo per ricordare questo evento. Partendo dalle cartoline in ricordo dei Caduti Calicesi in mio possesso, ho voluto iniziare questa ricerca che poi si è evoluta in maniera inaspettata. Il mio progetto iniziale era quello di stampare un opuscolo solo in memoria dei caduti Calicesi esaminando esclusivamente documenti originali e senza attingere a testimonianze e pubblicazioni già divulgate. Il primo passo è stato quello di visionare i siti nazionali www.cadutigrandeguerra.it in cui sono registrati tutti i caduti e dispersi della guerra 1915/18, e www.antenati.san.beniculturali.it nella sezione Antenati dello Stato Civile di Savona, dove è possibile reperire tutti gli atti dello stato civile del Comune di Calice Ligure, dal 1869 al 1903 per i nati e dal 1869 al 1935 per i morti. Da queste prime ricerche, oltre ai nominativi dei caduti, sono potuto risalire alle loro date di nascita, dei decessi, ai luoghi in cui sono avvenuti e le modalità; in alcuni casi è stata anche rinvenuta la matricola militare, dato utile per sviluppare la mie successive indagini. Per avere notizie precise sullo stato di servizio dei caduti ho dovuto consultare l’Archivio di Stato di Savona dove sono conservati tutti i registri del Distretto Militare Savonese, in cui sono annotati le classi di leva, i nominativi e relative matricole militari. Successivamente ho spostato il mio lavoro nell’Archivio Comunale di Calice Ligure, dove sono conservati i registri di Leva e i fogli matricolari dei residenti chiamati alle armi che dal 1877 al 1910. In essi sono annotati oltre ai dati anagrafici, la data della chiamata alle armi, il corpo a cui i soldati erano stati assegnati e variazioni, la data del congedo, e soprattutto il dato più importante ai fini della mia ricerca: la matricola militare. In considerazione dell’importanza di questi documenti, ho deciso di effettuare la trascrizione integrale completa di oltre 300 nominativi, che vanno dal 1877 al 1900, mentre consultavo tali registri, infatti, venivo a conoscenza di molte notizie importanti sui Calicesi di quel periodo: chi era emigrato, chi aveva disertato, chi era stato ferito o fatto prigioniero, chi era partito per la Libia, chi aveva ricevuto riconoscimenti al termine del conflitto. Quindi il mio progetto di pubblicare un opuscolo solo sui Caduti si è trasformato in qualcosa di più consistente. Anche se ero consapevole che sarebbe stato un lavoro lungo ed impegnativo, in quanto avrei dovuto consultare oltre 70 registri, cercare circa 300 nominativi, fotografarli e trascriverli, ho ritenuto doveroso ricordare non solo i Caduti, ma tutti i Calicesi che hanno preso parte alla Grande Guerra.
Anniversario della presentazione del libro "Calice Ligure, un paese una storia"Calice Ligure un paese una storia, immagini fotografiche dal 1897 al 1964
Ultimo aggiornamento (Domenica 06 Settembre 2020 07:35)
Bonomo Pio CandidinCalice Ligure 1895 circa Bonomo Pio, Candido, Giovanni allo Stato Civile del Comune di Calice Ligure risulta ivi nato il 30 Marzo 1880, mentre nell’atto di battessimo, effettuato il 23 Aprile dello stesso anno, figura nato il 5 Aprile del 1880 e con i nomi invertiti in Giovanni, Candido, Pio. Figlio di Giovanni, di professione falegname e di Candida Massa, casalinga, ma di famiglia benestante. Padrino di battesimo risulta lo zio Candido Massa, persona benestante e proprietario, di professione scrivano e contabile.
|
Il Fascismo a Calice Ligure: una storia per immaginiA Calice Ligure, prima dell’avvento del fascismo, l’Amministrazione comunale era condotta dal Sindaco Benedetto Bertone, fu Luigi, eletto nel Novembre del 1920: facevano parte del Consiglio: Bartolomeo Bruzzo, Angelo Scanavino, Alfredo Gasparini, Francesco Decia, Pietro Chiazzaro, Bernardino Carzolio, Candido Sterla, Attilio Scanavino, Giovanni Pampararo, Giovanni Barusso, Luigi Baj e Luigi Savio. Questi amministratori rimasero in carica fino al 1926, anno in cui vennero istituiti i Podestà, infatti la delibera del 9 Ottobre 1926 è la prima firmata dal Podesta di Calice Ligure Generale Donato Rognoni, che restò in carica sino al Settembre 1931.
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 24 Giugno 2020 09:04)
Pastificio RossiPastificio Rossi Nel 1867 viene impiantata a Calice Ligure una fabbrica di pasta, o vermicelli da Giuseppe Rossi, con l’aiuto del figlio Filippo, rientrato dall’ America. Nel 1876 anche il fratello Leonardo rientra dall’America volendo investire i guadagni nell’attività famigliari, ottengono dal padre Giuseppe la cessione del’ pastificio Mi sembra interessante pubblicare interamente l’atto N° 163 del Notaio Giovanni Bernardo Rozio, del 13 Luglio 1877. Conservato in archivio di Stato di Savona Oltre al pastificio la famiglia Rossi gestiva anche un negozio di generi alimentari, nel 1935/36 questa attività fu rilevata da Carlo Decia di Carbuta, il quale però si limitò al negozio e al panificio
Naufragio del piroscafo Sirio - parte 1Naufragio del Piroscafo Sirio 4 Agosto 1906 Visca Caterina e la figlia Folchi Marianna fra i passeggeri a bordo.
|