
Anche se non fa parte del territorio del comune di Calice, infatti è collocata in quello di Rialto, molti calicesi sono devoti a questa figura che si festeggia la prima domenica di Agosto.
La primitiva Cappella fu voluta e costruita, in particolare dalla popolazione Rialtese, nel 1666 e da un documento conservato in Archivio Storico Diocesano di Savona venne fatta richiesta al Vescovo di poter benedirla prima che passasse la Regina.

Durante il periodo della Resistenza i partigiani vi nascosero delle armi. Purtroppo i Tedeschi ed i S. Marco seppero del nascondiglio e il 5 settembre 1944, con dei tubi di gelatina fecero saltare la cappella. Il parroco, don Giusto, riuscì a recuperare due statue mal ridotte che, in seguito, con i frammenti ritrovati fra le macerie furono restaurate.

3.Foto della Cappella distrutta
4.Foto della Cappella distrutta

5.Cappella in Costruzione

6.Nuova Cappella

lapide

Cenni Storici
Le foto 3/4/5/6 sono conservate nell’archivio della Chiesa San Lorenzo (Vene) e sono opera di Don Giacomo Richeri
Filmato realizzato nel 1960 da Camoirano